Che cos’è e come si cura

La diastasi addominali consiste nella separazione eccessiva delle pareti del muscolo retto dell’addome, le quali si allargano allontanandosi dalla linea mediana.

Entro i 3 centimetri si parla di “Diastasi fisiologica” oltre i 3 centimetri si parla di “Diastasi patologica”.

Come capire se si soffre di diastasi?

I sintomi possono variare da persona a persona, ma esistono alcuni segnali da non sottovalutare:

  • Dolori lombari

  • Gonfiore addominale

  • Dolori addominali

  • Difficoltà digestive

  • Erniazioni addominali

  • Incontinenza

  • Stipsi

  • Prolasso di vescica, utero, retto

L’intervento chirurgico rappresenta la soluzione immediata più efficace in caso di diastasi addominale.

Come arrivare preparato all’intervento?

Cosa fare se non si intende ricorrere alla chirurgia?

Esiste un’alternativa?

Come abbiamo visto è possibile gestire la diastasi fisiologica entro i tre centimetri con protocolli riabilitativi conservativi.

I nostri professionisti sono qui per valutare la tua situazione e intraprendere insieme un percorso completo, articolato e incentrato sulla riabilitazione del pavimento pelvico e della diastasi, sia in vista di un intervento chirurgico ( pre e post intervento), sia in vista di una gestione consapevole e ottimale della questione.

L’obiettivo è avere uno stile di vita quotidiano sano sotto ogni punto di vista per gestire al meglio e prevenire le problematiche legate alla diastasi e al pavimento pelvico.

Affidandoti a noi, potrai contare su un team di professionisti in grado di fornire una valutazione e un piano fisioterapico, un percorso nutrizionale e sportivo personalizzato, una valutazione ginecologica ed estetica, senza dimenticare il supporto psicologico.

Massofisioterapista Massimo Fanucchi
Contatti